Categorie

Formazione docenti

Formazione docenti ( 5 File )

Corso formazione per docenti neoassunti a.s. 2017/18

PROGETTO 10.1.1A-FSEPON-SI-2017-427

PROGETTO 10.1.1A-FSEPON-SI-2017-427 ( 2 File )

 

FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio

Archivio articoli postati a.s.2016.2017

Archivio articoli postati a.s.2016.2017 ( 7 File )

Archivio articoli postati a.s.2016.2017

Modulistica

Modulistica ( 2 File )

Modulistica editabile

RAV

RAV ( 7 File )

RAV - RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

L'ora del codice

L'ora del codice ( 14 File )

Oggi è possibile accedere con i nostri computer ad un numero incredibile di giochi interattivi, storie, simulazioni e di altri media dinamici e interattivi. Purtroppo, per la maggior parte, questi programmi sono strade a senso unico: puoi soltanto vedere e cliccare ciò che gli altri hanno creato; non puoi crearne e progettarne di tuoi.  Al cuore di Scratch c’è un linguaggio di programmazione grafica che ti permette di controllare le azioni e le interazioni tra media diversi. Programmare in Scratch è molto più semplice che con i tradizionali linguaggi di programmazione: per creare uno script è sufficiente collegare insieme dei blocchi grafici, esattamente come faresti con i mattoncini LEGO o con i pezzi di un puzzle. Una volta che hai terminato di creare con Scratch il tuo progetto puoi condividerlo sul sito di Scratch, esattamente come condividi i video su YouTube o le foto su Flickr. Oppure puoi inserire i tuoi progetti in una qualunque pagina web – ad esempio puoi inserire un’animazione interattiva creata con Scratch nella tua pagina di MySpace o di Facebook.

La Buona Scuola Sondaggio

La Buona Scuola Sondaggio ( 3 File )

La Buona scuola – Consultazione
In occasione della consultazione sulla “Buona Scuola” promossa dal MIUR desideriamo raccogliere proposte di tutte le componenti dell’Istituto (Genitori, Docenti, Personale ATA) per avere la possibilità di esprimere il nostro punto di vista sulla scuola che vorremmo realizzare. Tale sondaggio ha il solo obiettivo di rendere protagonisti attivi nelle scelte che riguardano i futuri investimenti nella formazione.
E’ possibile compilare il questionario in formato digitale oppure in versione cartacea.
1. FORMATO DIGITALE
a)    visualizzare la sintesi del documento “La Buona Scuola”
b)    scaricare il file del questionario in formato digitale: scheda dati qualitativi La Buona Scuola
c)    inviare il file compilato all’indirizzo francopignataro@alessionarbone.it entro e non  oltre il 22/10/2014.

2. VERSIONE CARTACEA
A disposizione di ogni plesso ci sarà:
a) 1 copia della sintesi del documento “La Buona Scuola”
b) 1 copia fotocopiabile della scheda di consultazione che potrà essere compilata e raccolta nei contenitori appositi a disposizione presso il tavolo dei collaboratori scolastici, entro e non oltre il 22/10/2014. La Presidenza avrà cura di raccogliere i questionari ed inviarli all’Ufficio Scolastico Regionale che a sua volta li trasmetterà al Ministero. Grazie per la collaborazione a quanti vorranno dare il proprio fattivo contributo.

Curriculo

Curriculo ( 1 File )

Il curricolo d'Istituto è parte integrante del P.O.F. ed è centrato sulle competenze, intese come capacità di utilizzare opportunamente le conoscenze e le abilità disciplinari in contesti diversi e di mobilitare tutte le proprie risorse per affrontare in maniera efficace le varie situazioni che la realtà quotidianamente propone. Sono state definite collegialmente le competenze culturali e personali da promuovere nel triennio della scuola dell'infanzia, in ciascuno dei cinque anni della scuola primaria, nei tre anni della scuola secondaria di I grado facendo riferimento alle Indicazioni nazionali per il curricolo – 4 settembre 2012.

Circolari a.s. 2014-2015

Circolari a.s. 2014-2015 ( 328 File )


Archivio circolari interne dell'Istituto Comprensivo emesse nell'a.s. 2014/2015

CAF

CAF ( 2 File )

Per garantire un’autovalutazione sempre più efficace e orientata al miglioramento continuo, l’istituto ha aderito (delibera n. 6 - Collegio Docenti del 17/01/2013) al progetto Miglioramento delle performance delle istituzioni scolastiche sul modello CAF, (CAF per MIUR) realizzato a cura del Centro risorse nazionale CAF (CRCAF) del Dipartimento della Funzione Pubblica, gestito da FormezPA (Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l'ammodernamento delle Pubbliche Amministrazioni).

Comunicare per Migliorare

Comunicare per Migliorare ( 8 File )

logo narbone

Modelli in formato excel e word, debitamente compilati, saranno utili per inviare alla Redazione materiale didattico (power point, relazioni, materiali multimediali, ipertesti ecc.), comunicati informativi, spot pubblicitari, articoli o interviste su progetti, eventi o iniziative inerenti alla scuola che saranno pubblicati sul sito o saranno diffusi presso giornali, radio ed emittenti televisive locali.

Customer Satisfaction

Customer Satisfaction ( 9 File )

Ormai da diversi anni, la scuola “A. Narbone” svolge un’autovalutazione d’istituto attraverso il monitoraggio degli apprendimenti degli allievi di tutte le classi e la somministrazione di questionari di Customer Satisfaction ai principali portatori d’interesse. La scelta di svolgere l’indagine di Customer Satisfaction nasce dalla consapevolezza che alla base della relazione tra istituzione e utente c’è la necessità di rispondere in modo appropriato ai bisogni e ai problemi, il che costituisce un diritto del cittadino e un dovere per l’amministrazione pubblica. Rilevare la Customer Satisfaction consente alle istituzioni scolastiche di uscire da meccanismi di autoreferenzialità e porsi in atteggiamento di ascolto delle esigenze degli stakeholder, per innescare un processo di miglioramento continuo.

Ambienti per l'apprendimento

Ambienti per l'apprendimento ( 5 File )

Cod. E-1-FERS-2011-2273 Ambienti per l'apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ALESSIO NARBONE" CALTAGIRONE

Via degli Studi, 8 - 95041 Caltagirone (CT) | Tel 093321697 - Fax 093356604

Cod. IPA: istsc_ctic82500n - C.M.: CTIC82500N - C.F.: 91013660872

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Responsabile del sito Prof. Daniele La Delia

Avviso: su questo sito si utilizzano i cookie! Cliccando qualsiasi link su questa pagina si auorizza l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni guarda la nostra privacy policy.

Accetto i cookies di questo sito.

EU Cookie Directive Module Information