Risorse didattiche e ippoterapia

sostegno22


 


Risorse on line


https://www.fusillo-francesco.it/

 

http://www.handitecno.indire.it/

http://www.integrazionescolastica.it/

L'ippoterapia (dal gr. Huppos = cavallo e therapeia = cura), meglio detta terapia con il mezzo del cavallo (abbreviato TMC) è l’insieme di tecniche mediche che utilizzano il cavallo per migliorare lo stato di salute di un soggetto umano. Da questo punto di vista è da distinguersi dalle semplici pratiche ludiche che coinvolgano il cavallo senza il controllo di personale medico specificamente preparato. Benefici effetti correlabili all’uso del cavallo furono intuiti in epoche remote e la prescrizione dell' equitazione a scopo terapeutico si riscontra già nell’opera di Ippocrate di Coo (460-370 a.C.).
In Italia, l' ippoterapia è stata introdotta, in modo coerente e metodologicamente corretto, da Daniela Nicolas-Citterio negli scorsi anni ’70.
Questa studiosa francese ha fornito un notevole impulso alla diffusione e al corretto uso del cavallo in medicina, anche attraverso la benemerita Associazione Nazionale Italiana per la Riabilitazione Equestre. A chi è rivolta .In termini moderni, l' ippoterapia trova la sua indicazione, oltre che nelle patologie classiche della paralisi cerebrale infantile, dell’autismo o della sindrome di Down, anche nelle patologie acquisite in conseguenza di traumi correlati alla infortunistica stradale e del lavoro.
Noi abbiamo fatto questa esperienza con i ragazzi e li abbiamo accompagnati in un maneggio disponibile ad accoglierli (Vedi foto).

 

 

maneggio1 maneggio2
maneggio3 maneggio4

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ALESSIO NARBONE" CALTAGIRONE

Via degli Studi, 8 - 95041 Caltagirone (CT) | Tel 093321697 - Fax 093356604

Cod. IPA: istsc_ctic82500n - C.M.: CTIC82500N - C.F.: 91013660872

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Responsabile del sito Prof. Daniele La Delia

Avviso: su questo sito si utilizzano i cookie! Cliccando qualsiasi link su questa pagina si auorizza l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni guarda la nostra privacy policy.

Accetto i cookies di questo sito.

EU Cookie Directive Module Information