
La scuola insiste nel centro storico, dove risiede una parte significativa della popolazione con problemi di carattere economico e sociale; le difficili condizioni di vita materiale si accompagnano in alcune famiglie a situazioni di profondo disagio (nuclei famigliari monoparentali, genitori detenuti, studenti sottoposti al controllo dell’autorità giudiziaria) che rischiano di degenerare nel caso dei minori in forme di devianza e per gli adulti in vere e proprie forme di esclusione sociale. La scuola accanto alle parrochie del centro storico resta una delle principali agenzie di socializzazione e di prevenzione in grado, pur con tante difficoltà, di segnare i processi educativi e di crescita dei ragazzi.