Qualificazioni d'Istituto - Giochi Matematici del Mediterraneo 2018
Venerdì 27 ottobre presso i locali della ns scuola si sono svolte le prove di qualificazione d'Istituto ai Giochi Matematici del Mediterraneo 2018, promossi dall'Accademia Italiana per la Promozione della Matematica "Alfredo Guido".
Ecco i nominativi, distinti per le varie categorie, di coloro che approderanno alla finale d'Istituto... La redazione
Stornellate d'autunno
Giorno 31 Ottobre una folata di vento è arrivata al plesso “Semini” a travolgere e coinvolgere, in un turbinio armonioso, alunni, docenti e famiglie. Alla presenza del Dirigente Scolastico, sulle note dell’Autunno” di Vivaldi, si sono schierate le scolaresche, per condividere il lavoro laboratoriale creativo, espressivo ed interdisciplinare sulle tematiche della stagione autunnale. I docenti di scuola Primaria del plesso “Semini”
Colori, sapori e profumi d'autunno
Mossi dal desiderio di scoprire, sperimentare e vivere alcune caratteristiche della stagione autunnale ben 5 pullman nei giorni 12 e 13 ottobre si sono messi su strada per raggiungere l‘Etna e Zafferana Etnea. Chi saranno stati mai i viaggiatori? Viaggiatori speciali sono stati i bambini, i genitori e le insegnanti della scuola dell’Infanzia dell’”Alessio Narbone”. Ina Pulvirenti
Un filo d'olio
Il profumo, è il primo dei ricordi di quella giornata. Un odore diffuso, quasi invadente, di frutta, di terra, di buono. E il colore, il verde in tutte le sue sfumature. Brillante, tenue, rilassante. E poi il giallo, un giallo dorato, dalle sfaccettature color ocra. Profumo, colori e sapore: intenso, corposo, avvolgente. Un tripudio per i sensi degli alunni di scuola Primaria del plesso “Acquanuova” che martedì 24 ottobre sono andati a visitare l’oleificio “Santafede” per scoprire quale sia il processo di estrazione dell’olio d’oliva. Tecla Guzzardi
Mattinata d'inverno FAI
“La bellezza è l’esca del diavolo” sanciva l’eco epigrafico di baroni e di chierici, nei funesti processi per la tortura di là dal tavolo d’imputati e penitenti, laddove la pena alla colpa inflitta mutava al variare dell’appartenenza sociale. Le celle ai prigionieri erano affidate in base al ceto sociale. Il celebre Carcere Borbonico di Caltagirone, difatti era affidato per espiare colpe commesse strutturalmente a piani, similmente alle bolge medioevali dantesche. Gabriella Longobardi
Una giornata in libertà
Metti una giornata mite di ottobre, un’azienda immersa nel verde che produce vino e ha fatto dell’accoglienza un vanto, metti una sessantina di bambini, abituati a vivere in città, in trasferta, ed ecco gli ingredienti per una giornata speciale! È quella che hanno trascorso giovedì 26 ottobre tutti gli alunni di scuola Primaria del plesso “Carmine” in visita all’”Antica Tenuta del Nanfro”, sita nell’omonima contrada poco fuori Caltagirone. Ester Bonelli
Visita al “Carcere Borbonico”
Gli allievi della classe II A, sui banchi della media “Narbone”, dirigenza scolastica, prof. Francesco Pignataro, hanno vissuto attimi di consapevolezza sociale. Come? Sabato, giorno 07-10-2017, i ragazzi dalle pagine di cittadinanza attiva, riflettendo sull’origine del “Comune” e delle “Istituzioni” si sono lanciati in prove di realtà, recandosi nelle sale delle ex Carcere dei Borboni. Gabriella Longobardi