L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento.
La Repubblica detta le norme generali sull'istruzione ed istituisce scuole statali
per tutti gli ordini e gradi.
La scuola è aperta a tutti.
L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita.
I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.
Costituzione Italiana
Avvisi: Bandi di gara Archivio storico fino al 04/01/2017 dei Bandi di gara
|
Il mondo è di mille colori
Ciò che caratterizza la nostra scuola, ormai da qualche anno, è l’accoglienza della persona a 360°. È questo il motivo per cui il 20 Novembre, “Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza”, il plesso “Centrale” della nostra scuola ha ben pensato di celebrarla con una festa interculturale, così da lasciare un segno tangibile nelle menti e nei cuori dei nostri alunni della Scuola Primaria e delle prime classi della Secondaria. Alfieri Marcella – Avellino Maria
Qualificazioni d'Istituto - Giochi Matematici del Mediterraneo 2019
Mercoledì 7 novembre presso i locali della ns scuola si sono svolte le prove di qualificazione d'Istituto ai Giochi Matematici del Mediterraneo 2019, promossi dall'Accademia Italiana per la Promozione della Matematica "Alfredo Guido".
Ecco i nominativi di coloro che approderanno alla finale d'Istituto:... La redazione
Festa dell’Infanzia e dell’Albero
Anche quest’anno il 20 Novembre, al Plesso Semini, è stata ricordata la “Giornata dei diritti dell’Infanzia”: un’importante occasione per riflettere e confrontarsi, per rimettere al centro dell’attenzione il tema dei bambini e dei loro diritti. Anna Maria Barrano
Appuntamento con la lettura, Libriamoci a scuola
Un appuntamento fisso, ormai, quello del nostro Istituto con la manifestazione “Libriamoci a scuola” che anche quest'anno ha visto il coinvolgimento di oltre 400 bambini della Scuola dell'Infanzia e Primaria, dal 22 al 27 ottobre. Ester Bonelli
A scuola con il geologo
La cultura geologica per la salvaguardia del territorio.
Venerdi 16 novembre si è svolta la seconda edizione della giornata dedicata all’informazione e alla prevenzione sui georischi, denominata “La Terra vista da un professionista – A scuola con il Geologo”, interessante iniziativa a cura del Consiglio Nazionale dei Geologi in collaborazione con gli Ordini Regionali e con il patrocinio del Miur, del Ministero dell’Ambiente, del Dipartimento Protezione Civile e della Società Geologica Italiana. Laura Criscione
Per sognare non bisogna chiudere gli occhi, bisogna leggere!
Attorno ad un tavolo è stato dipanato il filo rosso del progetto “Libriamoci 2018”, giunto ormai alla sua V edizione, promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca di concerto con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, che ha coinvolto tutti gli allievi della scuola Secondaria di I grado “Narbone”, dirigenza prof. F. Pignataro. Gabriella Longobardi